Lapo Pistelli

Il blog.

I turisti della democrazia e l’apertura agli immigrati

Inviato da Lapo Pistelli il 3 luglio 2009

In un post del 12 giugno, scrivendo sulla “nuova casa per i Democratici in Europa” e del nostro incontro con Martin Schulz, avevo inserito il video dell’imbarazzante intervento di Silvio Berlusconi (in qualità di Presidente di turno del Consiglio Ue) al Parlamento europeo nel 2003, l’intervento del “kapò″ e dei “turisti della democrazia”. Un amico fiorentino che vive a Bruxelles mi ha segnalato un video più completo, in cui vale la pena rivedere anche l’intervento di Martin Schulz (in un vivace tedesco, sottotitolato in italiano). Eccolo qua:

 

Il video dura 8 minuti, vi prego di guardarlo tutto fino in fondo, perché il finale è assolutamente da non perdere, oggi che il Parlamento ha dato il via libera al pacchetto sicurezza con il reato di clandestinità.
Nel 2003, al Parlamento Ue – dopo aver insultato Schulz e gli europarlamentari “turisti della democrazia” - Berlusconi diceva sull’immigrazione: “Se c’è un paese che affonda le sue radici nel cristianesimo, un paese generoso, aperto a chi ha di meno e a chi soffre, questo paese ho l’orgoglio di dire che è il mio paese, è l’Italia!”.

Tags: , , , , ,
Pubblicato in Europa, Italia | 3 Commenti »

Lo scenario politico, il Partito Democratico, le elezioni europee e le amministrative. 3^ puntata

Inviato da Lapo Pistelli il 13 maggio 2009

Le elezioni europee.

Ho ricominciato in queste settimane a partecipare ad iniziative elettorali sul rinnovo del Parlamento europeo, istituzione che ho servito dal 2004 al 2008 come capogruppo dell’Alde e come membro di varie commissioni.
Confesso una certa esitazione quando leggo gli slogan dei diversi candidati – tutti orientati a convincere che si crede all’Europa, quella vera, quella nuova, quella che funziona, e che si portano in dote passioni e competenze sconosciute in passato – e confronto la campagna con il sistematico cono d’ombra che poi si chiude su Bruxelles e Strasburgo fra un voto e l’altro.
Chi mi conosce sa con quanta convinzione io creda al progetto europeo, al suo straordinario successo nell’aver allontanato dal cuore del nostro continente la minaccia della guerra, della fame, la paura del prossimo, nell’aver costruito la più grande area di pace, benessere, rispetto dei diritti umani dell’intero pianeta, nell’essere divenuto punto di riferimento per ogni altra esperienza di integrazione politica ed economica di altre parti del globo.
Un club che ha triplicato i suoi soci negli ultimi venti anni, che ha modificato sei volte i suoi trattati nello stesso periodo, che è amato se si interrogano i cittadini rispetto a ciò che dovrebbe fare domani ma che raccoglie troppe perplessità per ciò che fa oggi. Un’Europa in trasformazione dunque.euro-babele
Un segno di questa trasformazione sarà dato dalle nuove case politiche che stiamo costruendo. Cinque anni dopo avere dato personalmente vita all’Alde, cioè all’Alleanza fra Liberali e Democratici, è tempo di dare una più compiuta casa al centrosinistra europeo facendo evolvere il progetto verso una nuova Alleanza fra Socialisti e Democratici, che tenga assieme i diversi riformismi europei e che tenga nello stesso gruppo i deputati del Partito Democratico.
Siamo molto avanti. Il lavoro svolto in queste settimane con Dario Franceschini e Piero Fassino, a Santiago (leggi qui), Bruxelles, Londra, Parigi, Berlino, Madrid ci dice che sta aprendosi una nuova stagione di collaborazione europea e di cooperazione politica transatlantica, fortunata complice la vittoria di Obama alle elezioni americane. Leggi tutto »

Tags: , , , , , , , , , ,
Pubblicato in Europa | 18 Commenti »