Category Archives: Nessuna

post generico, categoria predefinita

Lapo Pistelli ad Affaritaliani.it: sui Marò una gestione pasticciata

Lapo Pistelli ad Affaritaliani.it: sui Marò una gestione pasticciata

Di Tommaso Cinquemani

“Terzi voleva chiudere questa esperienza di governo con un ‘do’ di petto e invece ha steccato. Monti lo ha scavalcato rimandando i Marò in India”. Lapo Pistelli, responsabile Esteri del Pd, con una intervista ad Affaritaliani.it, boccia la gestione da parte del governo del ‘fascicolo Marò′. “Le nostre mosse non sono state comunicate né agli indiani, né all’Europa e questo ha messo la nostra diplomazia in una posizione di fragilità“. La gestione della crisi ha subito “gli umori dell’opinione pubblica, sia indiana che italiana”, ma potrebbe arrivare ad una svolta: “Si sta cercando un accordo politico. Una soluzione in tempi brevi si potrebbe trovare se accettassimo una corte speciale indiana, ma…”.

Il ministro degli Esteri Terzi martedì ha rassegnato le sue dimissioni dopo il ritorno dei due Marò in India. E’ stato un comportamento corretto?
“Le dimissioni sono un atto coerente con le posizioni che Terzi ha assunto in questi giorni, cioè contro il ritorno dei Marò in India. Ovviamente questo passo indietro è un fattore di enorme indebolimento del governo in una fase delicata, soprattutto dopo la lettera-appello dei Marò per trovare una posizione politica unitaria”.

Secondo lei che cosa è stato sbagliato nella gestione del dossier?
“Diverse cose. Prima di tutto c’è un errore a monte riconducibile all’ex ministro della Difesa La Russa che ha a che fare con la catena di comando a bordo delle navi presidiate dai militari italiani per contrastare il fenomeno della pirateria e all’ambiguità sul principio dell’immunità funzionale. Il fatto poi che la scelta di mantenere i Marò in Italia non sia stata comunicata né agli indiani, né all’Europa, ha messo la nostra diplomazia in una posizione di fragilità. E’ stata una conduzione pasticciata”.

E negli ultimi giorni quali ‘passi falsi’ sono stati fatti?
“Negli ultimi 20 giorni c’è stata una incertezza di conduzione che ha portato a scambiare la volontà indiana di risolvere la questione per una sorta di tacito accordo per il quale noi ci tenevamo i Marò dopo il permesso elettorale. Il fatto di non esercitare la giurisdizione di merito in Italia ha lanciato il messaggio che noi volevamo fare melina, invece che giustizia. E questo ha scatenato la reazione popolare e quella di Sonia Gandhi”.

In molti sostengono che la soluzione giusta sarebbe quella di un arbitrato internazionale, condivide questa ipotesi?
“Non la condivido perché richiede tempi lunghissimi. Bisogna mettersi d’accordo sullo strumento e sulle regole prima ancora dello svolgimento dell’arbitrato. Questo potrebbe richiedere anni. Meglio la mediazione internazionale di alto livello, come quella applicata nel 1985 tra Nuova Zelanda e Francia nel caso Rainbow Warrior”.

Quanto ha influito la pressione dell’opinione pubblica nella gestione del caso Marò?
“Moltissimo. In India sono fortemente nazionalisti, quindi l’avere sottovalutato New Delhi ha scatenato l’opinione pubblica e quindi la politica. Ma anche da noi le decisioni del governo sono state influenzate dalla campagna elettorale. La diplomazia ormai la si fa anche tenendo conto dei flussi dell’opinione pubblica”.

Il governo ha agito in maniera collegiale, unitaria?
“Il ministro Terzi ha ricordato in Aula che il sottosegretario Staffan De Mistura è partito per l’India accompagnando i Marò non come sottosegretario, ma come inviato speciale del Presidente del Consiglio. Questo vuol dire che Monti ha scavalcato il ministro Terzi dopo la decisione del Comitato per la Sicurezza”.

Dopo la nomina di Monti premier in molti hanno detto che l’Italia ritrovava la sua credibilità internazionale. Oggi la situazione si è capovolta?
“Non c’è dubbio che la speranza di Terzi era di chiudere questa esperienza di governo con un ‘do’ di petto e invece ha steccato. Detto questo non bisogna neppure ingrandire gli eventi. Il problema è proprio la gestione della crisi. I primi giorni contestualmente sentivamo parlare del rifiuto della giurisdizione indiana, nel frattempo si negava l’incidente, ma il governo offriva un indennizzo alle famiglie dei pescatori. C’è stata una incertezza su tutta la linea”.

Ora come si esce da questa brutta situazione?
“Quello che si sta provando adesso è un accordo politico. Una soluzione in tempi brevi si potrebbe trovare se accettassimo una corte speciale indiana, con l’impegno che non si possano comminare pene superiori ai 7 anni, con il riconoscimento dell’elemento colposo e con la possibilità di poter scontare la condanna in Italia. Sono molti condizionali che però potrebbero mettere la parola fine su questa vicenda”.

Se Bersani riuscisse ad ottenere la fiducia in Aula e a formare un governo, che cosa gli suggerirebbe?
“Staffan de Mistura ha ricevuto un mandato pieno e conviene aspettare che questa linea di trattativa porti al dunque. Se così non si trovasse una soluzione la mediazione internazionale di alto livello solitamente ha prodotto effetti molto più rapidi”.

 

link al sito originale

“Israel’s present government is stubborn” – Intervista al Jerusalem Post

“Israel’s present government is stubborn” – Intervista al Jerusalem Post

Lapo Pistelli, foreign affairs director for Italy’s Democratic Party, speaks to the ‘Post’ about his movement’s Mideast policy

Italians will elect a new government in February, and the Center-Left, currently in the opposition, is defining its political platform. Lapo Pistelli, the Democratic Party’s foreign affairs director, explains his view on the Middle East.

Italy’s vote in the General Assembly last month in favor of granting “Palestine” observer state status at the UN does not signify a lessening of support for Israel’s security or future, says the representative of Italy’s second-largest party.

“We have to stop thinking in terms of being friends of one side and not the other,” Pistelli says.

“I love Israel, I’ve been there and in the Palestinian territories many times. Israel is one of the hearts of the world and an outpost of Western culture and democracy. Its present government is stubborn, but that doesn’t mean I love Israel less. I disapproved of [former premier Silvio] Berlusconi’s policies, but didn’t stop loving Italy.

“I’m convinced Israel holds the key to peace in the Mediterranean. The UN vote was meant to strengthen Abu Mazen’s [Palestinian Authority President Mahmoud Abbas’s] position and gather more Palestinian support for the two-state solution.”

Israel finds the UN vote bypassed and weakened the Oslo process.

But nothing was moving, so actually it interrupted nothing, Pistelli says.

You and Democratic Party Secretary Pier Luigi Bersani met with Abbas this week after his meetings in Rome with the pope, and the president and premier of Italy. He came to thank Italy for its vote, but what were his proposals? 

He said he is ready to return to negotiations for a two-state solution, and is awaiting eventual propositions from the European Quintet [Italy, France, Germany, Spain and the UK]. However, the new housing project [over the Green Line] is an obstacle. Even the US has criticized Israel on this.

Signs of good will are needed.

Two years ago, Israel froze settlements for a 10-month period to encourage the peace process, but President Mazen did not show up for talks. Why was that?

…20 years of missed opportunities…

But why didn’t he take advantage of the freeze at the time? 

Not enough confidence building, and mistakes on both sides. But we must move ahead and persuade Israelis and Palestinians they must open and complete peace negotiations in 2013. The blueprints are already known and have been fine-combed point by point time and again by the highest political and military experts of both peoples: Jerusalem as capitol of two states; the 1967 borders with land swaps; and a “moral recompense” to settle the Palestinian refugee issue.

Abu Mazen considers the return of approximately 5 million refugees as totally unrealistic.

Israel’s highest authority and Nobel Peace Prize winner, President Shimon Peres, said he hopes the first thing on Israel’s agenda after national elections will be a return to the negotiating table.

Strangely enough, Italian media practically ignored Mahmoud Abbas’s visit Sunday and Monday. Why? 

That’s Italian media!

What advice did you give President Abbas? 

Don’t begin asking for preconditions for peace talks; don’t take undue advantage of his UN victory: don’t aim for further recognition by other specialized UN agencies; don’t move a case against Israel at the International Court of Justice. Such moves would all block the peace process. For the same reason, we ask Israel to stop settlements and not withhold the PA’s tax revenue.

Why does Italy refuse to call for placing Hezbollah on the list of international terrorist organizations? 

We must not forget that Hezbollah is a political party legitimately elected in Lebanon, where it represents the second-largest minority.

Italy participates in the UNIFIL border patrol and has relations with Lebanon as with all Arab and Muslim countries in the area. We are first or second partners of all the new Arab Spring governments, helping midwife their new democracies.

It will take time, but we must help bring about this change.

If the Israel-Palestine issue were solved, chances for a peaceful evolution would be much higher.

Mahmoud Abbas represents only one part of the Palestinian people. Hamas continues to shout for Israel’s annihilation. In this situation how can Israel’s future security be guaranteed? 

Extremists win the day when the moderates fail.

If Abbas brought home peace and a state, Hamas would be defeated and the entire region would recognize Israel (as also outlined in the Saudi Peace Initiative).

The area is in flux, intra-Muslim alliances between Shi’ites and Sunnis are shifting. Moving forward and becoming a positive force in creating new democracies in its neighborhood is to Israel’s advantage.

We don’t want Israel to sink into introspective isolation.

What about the Iranian threat? 

We agree with the EU and US two-track strategy: pressure plus negotiations.

The embargo has effectively brought down Iran’s economy; elections are coming up and Ahmadinejad is expected to leave the scene.

Iran must remain part of the Non- Proliferation Pact countries and subject to IAEA inspections – otherwise we would have another [North] Korea bordering on Europe. We must prevent its obtaining military nuclear capability but are against a military strike, which would be neither logical nor useful.

 

Link all’intervista sul sito del Jerusalem post